Le stelle scadenti

Con il naso all’insù osservavo il cielo. Assaporavo la sua infinita spaziosità, tanto vasta da permettere al pensiero di perdersi in essa. Ero così piccolo di fronte a quell’immensità, vivevo ad una velocità talmente infinitesimale da potermi equiparare solo ad un respiro nel bioritmo dell’Eternità senza confini. Eppure sapevo di esser vivo, di esser presenteContinua a leggere “Le stelle scadenti”

La processione dei sorci

“La paura della morte è da sempre la più grande alleata delle tirannie.” S.Hook La piazza si è riempita poco alla volta, si è gonfiata di una moltitudine di persone calme, ben coscienti del perché era fondamentale trovarsi in quel luogo, a quell’ora. Non c’era rabbia, o almeno non quella rabbia cieca che offusca i sentimenti e dilaga negliContinua a leggere “La processione dei sorci”

Dittature, Punture e (Dr)aghi

“L’appello a non vaccinarsi è un appello a morire, sostanzialmente: non ti vaccini, ti ammali e muori. Oppure, fai morire: non ti vaccini, contagi, lui o lei muore” – Mario Draghi 22/07/2021 18 Novembre 1940, dall’alto del suo trono di calvizie Benito sbraitava: “Spezzeremo le reni alla Grecia”; qualcuno, ad Atene, probabilmente rispondeva: “Si Bellicapelli,Continua a leggere “Dittature, Punture e (Dr)aghi”

Il cappio si stringe

Giugno è stato un mese relativamente tranquillo, o almeno così ci hanno fatto credere. Con molta fatica, e camuffandola da magnanima concessione elargita al popolino, il 21 Giugno è caduta una delle tante assurde restrizioni cui eravamo stati obbligati: il coprifuoco. Evidentemente il temibile morbo, in quella precisa data, aveva fatto sapere a lorsignori cheContinua a leggere “Il cappio si stringe”

L’Iperbole e la Parabola

Anni orsono mi imbattei per caso in un libricino di poche pagine, scritto in un’epoca in cui la ragione ancora dominava il Mondo. Lo scrittore narrava di un mondo subterraneo, un ecosistema costitutivo della realtà, una sorta di piano incorporeo che fungeva da telaio per ogni manifestazione fisica della nostra dimensione. Il piano geometrico, eContinua a leggere “L’Iperbole e la Parabola”

La Banda Bassetti

C’era una volta Paperon de’ Paperoni, che viveva a Paperopoli e possedeva il “Deposito” -una maxi fortezza ricolma di ogni ricchezza-. E c’era la Banda Bassotti (Beagle Boys, nella versione originale). I Bassotti avevano un unico scopo: arrivare a quell’immensa montagna di ricchezze per impadronirsene; avevano un chiodo fisso, un loop mentale dal quale eranoContinua a leggere “La Banda Bassetti”

Il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi

Il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi. E’ un vecchio adagio, ma è sempre attuale: il sistema (anche se sarebbe più corretto parlare di anti sistema) è composto da uomini meschini, lupi famelici pronti a sbranarsi vicendevolmente, capaci di coalizzarsi momentaneamente contro il nemico comune, ma incapaci di sostenersi non appena la terraContinua a leggere “Il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi”

Involuzione

La tendenza dell’evoluzione non è quella dell’abolizione della proprietà, metodo controproduttivo perché sopprime l’interesse individuale, senza di che l’uomo non lavora. Esso è ancora un individualista egocentrico, immaturo per saper vivere spontaneamente allo stato di collettività organica. Così non lo si può portare a questo livello che a forza, con norme di coazione poliziesca eContinua a leggere “Involuzione”

La linea di confine

Siamo ad un passo dal baratro. E stiamo pensando se saltare o no. E ci poniamo anche la domanda se sia giusto saltare. Ci stiamo per sacrificare sull’altare della Storia, convinti che il nostro sacrificio sia dovuto, e che sia doverosamente giusto immolarsi per una causa superiore. L’immunità di gregge è vicina, titolava un servizioContinua a leggere “La linea di confine”